Nuovo grande appuntamento a cura del Centro Culturale domenica 2 marzo alle 21, presso il Circolo A.N.S.P.I.Ritrovo di Casarza Ligure in via Sottanis, 2: in occasione dell'imminenza della festa di Pasqua abbiamo pensato, in continuità con il nostro percorso attraverso le arti, di fare tappa presso un capolavoro della musica classica, la Passione secondo Matteo di J.S.Bach.
Composta nel 1727 per l'Ufficio della Settimana Santa, quest'opera grandiosa è diventata col tempo un'icona musicale oltre ogni confessione religiosa e ogni occasione liturgica. La Passione Secondo Matteo però non è solo uno dei più grandi monumenti musicali di ogni tempo, essa costituisce una riflessione sospesa fra i due punti cardinali della vita di ogni uomo: il mistero dell'amore e quello della morte.
Ci accompagnerà, in questa serata di ascolto e approfondimento, un grande musicista e un attento studioso della musica di Bach: il violinista Mauro Luciani. Diplomatosi in violino al Conservatorio Nicolò Paganini di Genova sotto la guida del maestro M. Ruminelli, Mauro Luciani (1956) ha tenuto concerti in numerose città italiane sia come solista che in varie formazioni cameristiche (duo, trio, quartetto, piccola orchestra). Per sei anni ha fatto parte dell'Orchestra Sinfonica della RAI di Torino e dal 1980 è una delle prime parti dell'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. Autore di numerose canzoni per bambini, favole e commedie musicali, musiche di scena per vari tipi di rappresentazioni teatrali, collabora anche con artisti della musica leggera.
Siamo un gruppo di amici desiderosi di uscire dal torpore culturale e dalla povertà di relazioni che caratterizzano spesso il nostro tempo. Candiasco è il nome del primo gruppetto di case con cui nel medioevo s'identificava il luogo dove sarebbe sorta la nostra odierna cittadina di Casarza Ligure. Uscire dalla solitudine delle nostre case, discutere insieme i problemi e le opportunità della nostra epoca, scoprirne i tesori nascosti, gli uomini, le opere, il pensiero e le speranze: questi sono gli ideali e gli obiettivi del nostro Centro, messi in gioco con coloro che vorranno condividere con noi quest’avventura. Il Centro Culturale Candiasco è promotore, oltre che di questo blog, di convegni, tavole di discussione, mostre, concerti, proiezioni di documentari, cineforum, gite, presentazioni di libri e opere d’arte.